Passa ai contenuti principali

Post

VISUALIZZAZIONI BLOG

M. Gadaleta: L'assurdo caso della collana scomparsa

La Montserrat continua a fare concerti acclamata in tutto il mondo, ma basta solo accennare qualcosa che le ricordi quella crociera per farla andare di nuovo su tutte le furie. Youssef, dopo l'ennesima lite con la moglie, ha smesso di fare traffici illeciti e ha messo su un bel gruppo di musica popolare. E' diventato un fine musicista, capace di eseguire qualsiasi tipo di melodia con il suo liuto. Ogni tanto si rivede con Tarik e gli altri, e ripensano ai vecchi tempi in compagnia di un bel Narghilè. M. Gadaleta  L'assurdo caso della collana scomparsa.  

SENECA CONTRO IL NOZIONISMO

Quanto a quelli che si dedicano agli studi ma solo per ricavarne una vuota e sterile erudizione - ormai pure Roma ne è piena - non c'è dubbio che anche loro, pur non concludendo nulla, si danno tanto da fare. Una volta questa smania di notizie inutili era un vizio tipico dei greci, che si fissavano di voler sapere il numero dei marinai di Ulisse, se fosse stata scritta prima l'Iliade o l'Odissea, se i due poemi appartenessero al medesimo autore, ed altre simili notiziole che se le tieni chiuse dentro di te non giovano a nulla ma se le vai raccontando in giro ti fanno sembrare pedante, non più colto. Ed ora anche i Romani sono stati contagiati da questo stupido vizio del nozionismo. [...] Ammettiamo pure che costoro le dicano in buona fede, facendosene garanti nei loro scritti, ma queste nozioni potranno mai servire a eleminare gli errori degli uomini, a frenarne le passioni, a renderli più forti, più giusti, più generosi? Fabiano, il mio maestro, si domandava se fosse ...

SAVIANO: SUPER SANTOS

Quando ero ragazzino i portieri erano i peggiori. E la porta era una punizione tra le più umilianti. Un posto in cui vedere la partita da lontano e ricevere dolorose pallonate in faccia che ti segnano in viso di rosso per settimane. Un ruolo che ti costringeva a raccogliere la colpa del gol subìto e a essere ignorato dagli abracci del gol realizzato. Piuttosto che un giocatore, il portiere era un raccattapalle mobile. Un ruolo terribile. Spesso il posto del portiere era sopportato a turno, ma quando non si trovava nessuno da umiliare in porta, da poter soggiogare nelle retrovie, quando insomma tutti i giocatori erano capaci di tener testa, allora si sceglieva di poter giocare a "porta americana". Senza portiere. Due squadre si fronteggiavano cercando di segnare in un'unica porta con nessuno a difenderla: a turno, la squadra difende o attacca, alternandosi nei ruoli dopo ogni gol. Non mi è chiaro perché questa modalità sia stata definita all'americana. R. Saviano...

LA RIVISTA ESPRIT

La rivista Esprit venne fondata nel 1932 da un gruppo di intellettuali di diversa provenienza ideologica, raccoltisi attorno a Emmanuel Mounier. La sua nascita va legata alla crisi seguita al crollo della Borsa di Wall Street del 1929, considerata non solo come fenomeno economico, ma come crisi della civiltà. Il gruppo di Esprit interpretò, infatti, il dissolversi della fiducia nel progresso, l'avvento dei fascismi, l'esito totalitario della rivoluzione sovietica come segni degli errori  del liberalismo borghese e del socialismo marxista. In questo contesto la concezione di persona divenne, soprattutto per i pensatori cristiani, strumento di critica del presente e ricerca di una "terza via" tra il sistema capitalistico e il collettivismo comunista, per la costruzione di una nuova società rispettosa dell'uomo. Interrotta dal governo di Vichy nel 1941, la pubblicazione di Esprit riprese al termine della seconda guerra mondiale: la rivista, punto di riferimento del...

FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO: CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA FENOMENOLOGIA La fenomenologia è una corrente filosofica nata agli inizi del secolo XX che si propone di scoprire le strutture trascendenti della coscienza attraverso la descrizione delle cose in se stesse e al di fuori di ogni costruzione concettuale. Per questa ragione la fenomenologia afferma la centralità dell'esperienza intuitiva all'interno dei meccanismi della conoscenza umana. In tale prospettiva i  fenomeni sono considerati un riflesso che si presenta all'individuo come espressione del punto di vista soggettivo di chi ne entra in contatto. CARATTERISTICHE GENERALI DELL'ESISTENZIALISMO L'esistenzialismo è una corrente filosofica che si è diffusa e affermata compiutamente tra la fine degli anni venti e gli anni cinquanta del secolo XX. Questa corrente ha trovato ampio e significativo spazio anche nella letteratura e, più in generale, nelle arti. I suoi caratteri generali possono essere sintetizzati, da un lato , nell'a...

DALLA TECNICA ERMENEUTICA ALL'ERMENEUTICA FILOSOFICA

Dal greco ermenèuein, "interpretare, tradurre", il termine "ermeneutica" indica la dottrina dell'interpretazione (è legato a Hermes, dio dei commerci, interprete e intermediario degli dei presso gli uomini). In Grecia, la tecnica ermeneutica era quella di chi interpretava i responsi degli oracoli. In età cristiana, l'ermeneutica biblica si è occupata dell'interpretazione dei testi sacri, in particolare del loro significato figurale. Si è parlato poi, in età moderna, di ermeneutica filologica, che ricostruisce i significati di testi letterari o documenti del passato. E ancora di ermeneutica giuridica, che si occupa dell'interpretazione delle leggi in quanto applicazione della norma generale ai casi concreti. In età romantica Schleiermacher sostenne che compito dell'ermeneutica era ricostruire il significato originario di un'opera, attraverso l'immedesimazione dell'atto creatore dell'artista-genio. Per Dilthey le scienze dello...

DEFINIRE IL TAO

Il Tao che può essere detto non è l'eterno Tao, il nome che può essere nominato non è l'eterno nome. Senza  nome è il principio del Cielo e della Terra, quando ha nome è la madre delle diecimila creature. Perciò chi non ha mai desideri ne contempla l'arcano, che sempre desidera ne contempla il termine. I due hanno la stessa estrazione anche diverso nome ed insieme sono detti mistero, mistero del mistero, porta di tutti gli arcani. Lao Tzu Tao Te Ching