Che cosa significa educare oggi? In un’epoca segnata da muri, polarizzazioni e incomprensioni, possiamo ancora pensare all’educazione come apertura, ascolto, incontro? Il nuovo saggio "Educare all’Alterità: Ermeneutica, Cura e Ospitalità nel Pensiero Contemporaneo" prova a rispondere a questa domanda ripercorrendo il pensiero di autori come Gadamer, Ricoeur, Derrida e Cambi, e ponendo al centro un’idea potente: educare è prima di tutto interpretare, mettersi in discussione, entrare in relazione con l’altro senza annullarlo. Attraverso due percorsi – l’uno filosofico-pedagogico, l’altro dedicato all’etica dell’ospitalità nel pensiero di Derrida – il testo propone una visione dell’insegnamento non come semplice trasmissione di contenuti, ma come esperienza ermeneutica e responsabilità etica . 🔍 Una lettura utile per: chi lavora nel mondo dell’educazione e vuole ritrovare un senso profondo al proprio agire; chi ama la filosofia e cerca testi che parlano anche alla ...
«L’essere che noi siamo non è mai un possesso puro e semplice di sé, ma è sempre anche un essere consegnato a ciò che ci precede e ci supera. La nostra comprensione di noi stessi si realizza sempre nel dialogo con la tradizione che ci ha formati, e questa tradizione non è mai qualcosa di statico, ma si trasforma continuamente nel processo della comprensione. Così, ogni comprensione è sempre anche un’interpretazione, e ogni interpretazione è aperta a nuove possibilità di senso.» (H.-G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, 2000, pp. 302-303) #Gadamer #VeritàEMetodo #Hermeneutica #Filosofia #Tradizione #Comprensione