Passa ai contenuti principali

Post

Institutio principis christiani

 Il buon principe non intraprenderà mai, per nessuna ragione una guerra se non quando, dopo aver tentato tutto, vedrà che non si può evitare in nessun modo. [...] Ponga mente infine a quanto sia desiderabile, onorevole, salutare la pace e, al contrario, quanto la guerra sia calamitosa e sciagurata, e quale schiera di ogni male tragga seco, anche se si tratta di una guerra assolutamente giusta, ammesso che si possa definire giusta una guerra. Alla fine, messe da parte le sue passioni, nel prendere una decisione usi la ragione per calcolare quanto in realtà verrà a costare il conflitto, se ciò che si vuole ottenere abbia tanto valore, anche se è certa la vittoria che non sempre favorisce la causa migliore. Erasmo da Rotterdam  Institutio principis christiani

VISUALIZZAZIONI BLOG

Post recenti

Citazione di Erasmo da Rotterdam

Seneca: Lettere a Lucilio

  C'è chi racconta a tutti quelli che incontra cose e fatti che si dovrebbero confidare solo agli amici e scrica nelle orecchie di uno sconosciuto tutto quello che gli brucia dentro. Altri temono addirittuta che le persone più care possano venire a conoscienza di cose che non vogliono far sapere neppure a loro e nascondono  sempre più nel profondo i loro segreti per non confidarli, possibilmente nemmeno a sé stessi. Anche questi sono due estremi da evitare, perché è un errore sia credere a tutti, sia non credere a nessuno; direi, però, che il primo è un difetto più onesto, il secondo più sicuro. Lucio Anneo Seneca Lettere a Lucilio Newton Compton Editori

La fine della globalizzazione?

 

Le Voyage dans la Lune (1902) - Georges Méliès

 

INDUSTRIA CULTURALE

 

L'ideologia tedesca

 Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti; cioè la classe che è la potenza materiale dominante della società è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante. La classe che dispone dei mezzi della produzione materiale dispone con ciò, in pari tempo, dei mezzi della produzione intellettuale, cosicché a essa in complesso sono assoggettate le idee di coloro ai quali mancano i mezzi della produzione intellettuale.  Le idee dominanti non sono altro che l'espressione ideale dei rapporti materiali dominanti, sono i rapporti materiali dominanti presi come idee: sono dunque l'espressione di rapporti che appunto fanno di una classe la classe dominante e dunque sono le idee del suo dominio. K. Marx F. Engels L'ideologia tedesca