Passa ai contenuti principali

VISUALIZZAZIONI BLOG

LA RIVISTA ESPRIT

ESPRITLa rivista Esprit venne fondata nel 1932 da un gruppo di intellettuali di diversa provenienza ideologica, raccoltisi attorno a Emmanuel Mounier. La sua nascita va legata alla crisi seguita al crollo della Borsa di Wall Street del 1929, considerata non solo come fenomeno economico, ma come crisi della civiltà. Il gruppo di Esprit interpretò, infatti, il dissolversi della fiducia nel progresso, l'avvento dei fascismi, l'esito totalitario della rivoluzione sovietica come segni degli errori  del liberalismo borghese e del socialismo marxista. In questo contesto la concezione di persona divenne, soprattutto per i pensatori cristiani, strumento di critica del presente e ricerca di una "terza via" tra il sistema capitalistico e il collettivismo comunista, per la costruzione di una nuova società rispettosa dell'uomo. Interrotta dal governo di Vichy nel 1941, la pubblicazione di Esprit riprese al termine della seconda guerra mondiale: la rivista, punto di riferimento del personalismo cristiano, ne favorì la diffusione in diversi paesi europei come, come l'Italia, la spagna e la Polonia. L'incontro con altri orientamenti filosofici incrementò, però, le differenze interne al movimento personalistico - grazie anche alla sua costitutiva apertura al confronto - accrescendo così le difficoltà di una sua definizione filosofica unitaria. Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi Agorà

Commenti

Post popolari in questo blog

17 MARZO: SAN PATRIZIO

Tratto da  http://it.wikipedia.org «   May the road rise to meet you, may the wind be always at your back, may the sun shine warm upon your face, and the rains fall soft upon your fields and, until we meet again, may God hold you in the palm of His hand.   » ( IT ) «  Sia la strada al tuo fianco, il vento sempre alle tue spalle, che il sole splenda caldo sul tuo viso, e la pioggia cada dolce nei campi attorno e, finché non ci incontreremo di nuovo, Iddio ti protegga nel palmo della sua mano   » ( San Patrizio,  Benedizione del viaggiatore irlandese ) San Patrizio San Patrizio - Statua del Patrono d'Irlanda a  Tara . Vescovo e missionario Nascita 385 Morte 17 marzo   461 Venerato da Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa Ricorrenza 17 marzo Attributi bastone pastorale, trifoglio Patrono  di Irlanda ,  Nigeria ,  Montserrat ,  New York ,  Boston  e degli  ingegneri [1] . Patrizio d'Irlanda , nato con il nome di  Maewyin Succat , scelse successivam

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD

Benché lo studio dei simboli del sogno non sia affatto completo, siamo in grado di esporre con certezza delle affermazioni generali e delle informazioni particolari sull'argomento. Ci sono simboli che hanno un significato unico quasi universalmente: così l'imperatore o l'imperatrice (il re o la regina), rappresentano i genitori, le stanze rappresentano le donne e le loro entrate e uscite gli orifizi del corpo. La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero. In tali casi il tertium comparationis, l'elemento comune in queste sostituzioni, è immediatamente comprensibil

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

Storia di un errore 1. Il modo vero, attingibile dal saggio, dal pio, dal virtuoso, - egli vive in esso, lui stesso è questo mondo. (La forma più antica dell’idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi “Io, Platone, sono , la verità”). 2. Il mondo vero, per il momento inattingibile, ma promesso al saggio, al pio, al virtuoso (“al peccatore che fa penitenza”). (Progresso dell’idea: essa diventa più sottile, più capziosa, più inafferrabile – diventa donna, si cristallizza..). 3. Il mondo vero, inattingibile, indimostrabile, impromettibile, ma già in quanto pensato una consolazione, un obbligo, un imperativo. (In fondo l’antico sole, ma attraverso nebbia e scetticismo; l’idea sublimata,pallida, nordica, königsbergica). 4. Il mondo vero – inattingibile? Comunque non raggiunto. E in quanto non raggiunto, anche sconosciuto. Di conseguenza neppure consolante, salvifico, vincolante: a che ci potrebbe vincolare qualcosa di sconosciuto?... (Grigio mattino. Pri