In tutti i casi in cui vi sia la presenza di volontà non soltanto diverse ma contrastanti, si apre un possibile spazio per il potere. Esso diventa reale quando l'opposizione dei fini, così come degli interessi e/o dei valori che ne sono alla base, diventa esplicita. Il potere è così un fenomeno rintracciabile all'interno di gran parte delle relazioni sociali che quotidianamente instauriamo con i più diversi soggetti, individuali e collettivi. È quanto avviene appena sussista un qualche grado di complementarietà fra i soggetti o una qualche asimmetria nella distribuzione delle risorse. Se Ego ha bisogno di risorse o servizi che solo Alter detiene e può dargli, Alter si trova in una posizione potenziale di potere. Non soltanto può ottenere uno scambio o un contratto favorevole, ma può riuscire a far fare (o a non fare) se non fosse stato in una situazione di bisogno tanto critica. Da queste brevi considerazioni segue che il potere non è, come nell'immagine diffusa, qualcosa c...