Life Skills e Soft Skills: il ruolo dell’Empatia e dell’Intelligenza Emotiva
Life Skills and Soft Skills: The Role of Empathy and Emotional Intelligence
Nel mondo complesso e interconnesso di oggi, le life skills e le soft skills sono considerate competenze fondamentali per affrontare le sfide personali, sociali e professionali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le life skills sono “abilità psicosociali che consentono alle persone di affrontare con efficacia le esigenze e le sfide della vita quotidiana” (WHO, 1997). Tra queste rientrano la capacità di comunicare, prendere decisioni, gestire le emozioni e lo stress, sviluppare relazioni sane e risolvere problemi. Le soft skills, invece, rappresentano competenze trasversali – come la leadership, il lavoro di squadra, la capacità di adattamento – che integrano le competenze tecniche (hard skills) e contribuiscono al successo sia nella vita personale che lavorativa.
In today’s complex and interconnected world, life skills and soft skills are considered essential competencies for dealing with personal, social, and professional challenges. According to the World Health Organization, life skills are “psychosocial abilities that enable individuals to effectively deal with the demands and challenges of everyday life” (WHO, 1997). These include the ability to communicate, make decisions, manage emotions and stress, develop healthy relationships, and solve problems. Soft skills, on the other hand, are transversal competencies—such as leadership, teamwork, and adaptability—that complement technical skills (hard skills) and contribute to success both personally and professionally.
L’Intelligenza Emotiva come competenza chiave
Emotional Intelligence as a Key Competency
Un aspetto centrale delle soft skills è l’intelligenza emotiva, definita da Daniel Goleman come “la capacità di motivare se stessi, di persistere nel raggiungimento di un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, e di empatizzare e sperare” (Goleman, 1995). Essa include componenti essenziali come:
-
Autoconsapevolezza, ovvero riconoscere i propri stati emotivi;
-
Autoregolazione, la capacità di gestire le emozioni in modo costruttivo;
-
Motivazione, intesa come spinta interiore a raggiungere i propri obiettivi;
-
Empatia, la capacità di percepire e comprendere le emozioni altrui;
-
Abilità sociali, ossia saper instaurare e mantenere relazioni positive.
I bambini manifestano emozioni primarie (gioia, paura, tristezza, rabbia) già nel primo anno di vita, mentre le emozioni complesse e le capacità empatiche si sviluppano più tardi, grazie alla maturazione cognitiva e alle esperienze sociali (Kandel, 2016).
A central aspect of soft skills is emotional intelligence, defined by Daniel Goleman as “the ability to motivate oneself, persist in achieving goals despite frustrations, control impulses and delay gratification, regulate one’s moods so that distress does not interfere with thinking, and to empathize and hope” (Goleman, 1995). It includes essential components such as:
-
Self-awareness: recognizing one’s emotional states;
-
Self-regulation: the ability to manage emotions constructively;
-
Motivation: the inner drive to achieve one’s goals;
-
Empathy: the ability to perceive and understand others’ emotions;
-
Social skills: the ability to build and maintain positive relationships.
Children exhibit primary emotions (joy, fear, sadness, anger) as early as their first year of life, while complex emotions and empathic abilities develop later, thanks to cognitive maturation and social experiences (Kandel, 2016).
Empatia: ponte nelle relazioni umane
Empathy: A Bridge in Human Relationships
L’empatia non è solo una competenza relazionale, ma anche un fattore determinante per il benessere individuale e collettivo. Secondo Goleman (1995), “le persone empatiche sono abili nel riconoscere i segnali sociali, comprendere i sentimenti degli altri e rispondere in modo appropriato”. Comprendere le emozioni degli altri permette di instaurare rapporti più autentici e collaborativi, riducendo i conflitti e aumentando la coesione sociale. In ambito lavorativo, l’empatia è correlata a una leadership efficace, alla soddisfazione del team e alla capacità di gestire situazioni complesse.
Empathy is not just a relational skill but also a key factor in individual and collective well-being. According to Goleman (1995), “empathetic people are skilled at recognizing social cues, understanding others’ feelings, and responding appropriately.” Understanding others’ emotions allows us to build more authentic and collaborative relationships, reducing conflicts and increasing social cohesion. In the workplace, empathy is linked to effective leadership, team satisfaction, and the ability to manage complex situations.
Life Skills e gestione dello stress
Life Skills and Stress Management
Tra le life skills, un ruolo centrale è svolto dalla gestione dello stress. Saper affrontare situazioni ansiogene – come sostenere un esame o parlare in pubblico – è essenziale per il successo personale. L’intelligenza emotiva contribuisce a regolare le reazioni fisiologiche e comportamentali tipiche di queste situazioni, promuovendo resilienza e benessere. Come evidenziato dall’OECD (2021), “la capacità di gestire lo stress e le emozioni è una delle competenze fondamentali per il benessere individuale e per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita”.
Among life skills, stress management plays a central role. Being able to cope with anxiety-inducing situations—such as taking an exam or speaking in public—is essential for personal success. Emotional intelligence helps regulate the physiological and behavioral reactions typical of these situations, fostering resilience and well-being. As highlighted by the OECD (2021), “the ability to manage stress and emotions is one of the key competencies for individual well-being and lifelong learning.”
Perché sono importanti oggi?
Why Are They Important Today?
In una società caratterizzata da incertezza e cambiamenti rapidi, le competenze emotive diventano una risorsa strategica. Esse non solo migliorano la qualità delle relazioni e la salute mentale, ma potenziano anche le performance lavorative. Secondo il World Economic Forum (2020), “l’intelligenza emotiva, il pensiero critico e la capacità di collaborazione sono tra le competenze più richieste per il futuro del lavoro”.
In a society characterized by uncertainty and rapid change, emotional competencies become a strategic resource. They not only improve the quality of relationships and mental health but also enhance job performance. According to the World Economic Forum (2020), “emotional intelligence, critical thinking, and collaboration are among the most in-demand skills for the future of work.”
Bibliografia / References
-
Goleman, D. (1995). Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ. Bantam Books.
-
World Health Organization (WHO). (1997). Life Skills Education for Children and Adolescents in Schools.
-
Kandel, E. (2016). L’età dell’inconscio. Milano: Raffaello Cortina Editore.
-
OECD (2021). Skills Outlook 2021: Learning for Life. OECD Publishing.
-
World Economic Forum (2020). The Future of Jobs Report 2020.
Commenti