Benché
lo studio dei simboli del sogno non sia affatto completo, siamo in
grado di esporre con certezza delle affermazioni generali e delle
informazioni particolari sull'argomento. Ci sono simboli che hanno un
significato unico quasi universalmente: così l'imperatore o
l'imperatrice (il re o la regina), rappresentano i genitori, le
stanze rappresentano le donne e le loro entrate e uscite gli orifizi
del corpo. La maggior parte dei simboli del sogno serve a
rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse
erotico; in particolare i genitali sono rappresentati da numerosi
simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti
serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e
rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale
maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano
l'utero. In tali casi il tertium comparationis, l'elemento comune in
queste sostituzioni, è immediatamente comprensibile, ma ci sono
altri simboli nei quali non è facile afferrare il nesso. Simboli
come le scale o il salire le scale per rappresentare il rapporto
sessuale, la cravatta per l'organo maschile o il legno l'organo
femminile, ci trovano increduli, finché non riusciamo con altri
mezzi a comprendere il nesso simbolico che nascondono. Inoltre
moltissimi simboli onirici sono bisessuali e si possono risalire ai
genitali maschili o femminili a seconda del contesto.
S.
Freud Il sogno e la sua manifestazione
Commenti