Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Life Skills e Soft Skills: Guida Completa su Empatia e Intelligenza Emotiva

Immagine
Life Skills e Soft Skills: il ruolo dell’Empatia e dell’Intelligenza Emotiva  Life Skills and Soft Skills: The Role of Empathy and Emotional Intelligence Nel mondo complesso e interconnesso di oggi, le life skills e le soft skills sono considerate competenze fondamentali per affrontare le sfide personali, sociali e professionali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le life skills sono “abilità psicosociali che consentono alle persone di affrontare con efficacia le esigenze e le sfide della vita quotidiana” (WHO, 1997). Tra queste rientrano la capacità di comunicare, prendere decisioni, gestire le emozioni e lo stress, sviluppare relazioni sane e risolvere problemi. Le soft skills, invece, rappresentano competenze trasversali – come la leadership, il lavoro di squadra, la capacità di adattamento – che integrano le competenze tecniche (hard skills) e contribuiscono al successo sia nella vita personale che lavorativa. In today’s complex and interconnected world, life ski...

Spettralità e critica: un confronto tra Marx e Derrida

Immagine
Il presente testo confronta Karl Marx e Jacques Derrida, prendendo come punto di partenza l'opera derridiana Spettri di Marx (1993). L'indagine si concentra sui punti di contatto e sulle divergenze tra i due pensatori riguardo alla critica dell'ingiustizia, la funzione del conflitto, la nozione di pace e il ruolo della prassi.  1. Introduzione Il crollo del socialismo reale e la retorica della “fine della storia” negli anni Novanta hanno stimolato un rinnovato interesse per l’eredità di Karl Marx. Jacques Derrida, nel testo Spettri di Marx . Stato del debito, il lavoro del lutto e la Nuova Internazionale (1993), risponde criticamente a tale scenario, opponendosi alla liquidazione definitiva del marxismo. L’autore propone di interrogare Marx in quanto spettro: una presenza che, pur non essendo pienamente attuale, continua a esercitare un’influenza determinante sul presente[^2]. Questo saggio si propone di analizzare i punti di convergenza e divergenza tra Marx e Derrida, c...

Platone e la Danza: Un Parallelo con la Taranta di de Martino

Immagine
  Nel panorama del pensiero occidentale, il filosofo greco Platone è universalmente riconosciuto per la sua teoria delle Idee e il suo approccio razionale alla conoscenza. Meno noto, ma altrettanto affascinante, è il suo profondo interesse per la danza, un'arte che egli non considerava solo un mero intrattenimento, ma un potente strumento per l'anima. Le sue riflessioni, contenute principalmente nelle Leggi , offrono spunti sorprendentemente moderni che possono essere messi in parallelo con i successivi studi etnografici. La danza come espressione naturale dell'anima Platone vedeva la danza come una forma di espressione intrinseca alla natura umana, la prima e più spontanea manifestazione di gioia e benessere. Nel Libro II delle Leggi , egli afferma che: "La natura stessa ha dato a ogni creatura vivente un senso del ritmo e dell'armonia, e per mezzo di questi elementi la danza si sviluppa spontaneamente. I giovani, in particolare, quando sono felici e gioiosi, non...