Passa ai contenuti principali

VISUALIZZAZIONI BLOG

Il caso dell’indiano alcolizzato




Il sorgere entro il corpo di una società, all’interno dei confini di un “noi”, di dolorose questioni morali, centrate sulla diversità culturale, ovvero “il futuro dell’etnocentrismo”, può forse essere reso più vivido con un esempio [...] reale, o quantomeno un esempio presentatomi come reale dall’antropologo che me lo raccontò: il caso dell’indiano alcolizzato e della macchina del rene artificiale.

Il caso è semplice, per quanto sia aggrovigliata la sua soluzione. Alcuni anni fa, negli Stati Uniti sudoccidentali, l’eterna scarsità di attrezzature per la dialisi, dovuta al loro alto costo, portò abbastanza naturalmente alla creazione di una lista di attesa per la fruizione di tale trattamento da parte di pazienti bisognosi di dialisi nell’ambito di un programma medico governativo diretto, anche qui abbastanza naturalmente, da giovani medici idealisti provenienti da importanti scuole mediche, in larga parte nordorientali. Perché il trattamento sia efficace, almeno nell’arco di un lungo periodo di tempo, è necessario che i pazienti osservino una rigida disciplina riguardo alla dieta e ad altre cose. Trattandosi di un pubblico servizio, governato da codici contro la discriminazione e comunque, come ho detto, moralmente motivato, la lista di attesa non privilegiava la possibilità di pagare dei pazienti, ma semplicemente la gravità del loro bisogno e l’ordine di presentazione delle domande, una politica, questa, che portò, secondo le usuali svolte impreviste della logica pratica, al problema dell’indiano alcolizzato.

L’indiano, dopo aver ottenuto l’accesso al raro macchinario, si rifiutò, con grande costernazione dei medici, di smettere di bere e anche solo di moderare un consumo di alcolici che aveva del prodigioso. La sua posizione, ovvero rimanere se stesso qualunque cosa gli altri potessero volere fare di lui, era questa: io sono in realtà proprio un indiano alcolizzato, lo sono stato per un bel po’ di tempo, e intendo continuare a esserlo per tutto il tempo in cui potete mantenermi in vita collegandomi a questa vostra dannata macchina. I medici, i cui valori erano alquanto differenti, ritenevano che l’indiano impedisse l’accesso alla macchina di altri pazienti in lista di attesa, in difficoltà non meno disperate, che avrebbero potuto, così come essi vedevano la cosa, fare migliore uso dei suoi benefici: per esempio, un tipo di paziente giovane, di classe media, poniamo, alquanto simile a loro, destinato al college e, chissà, alla scuola medica. Poiché l’indiano aveva già iniziato la dialisi nel momento in cui il problema si manifestò, essi non potevano risolversi a interrompere tale trattamento (né, suppongo, sarebbe stato loro permesso di farlo); nondimeno essi erano profondamente turbati – almeno tanto turbati quanto l’indiano, abbastanza disciplinato da arrivare puntuale a tutti i suoi appuntamenti, era risoluto – e sicuramente avrebbero escogitato qualche motivo, in apparenza medico, per toglierlo dalla sua posizione nella lista di attesa se solo si fossero accorti in tempo di ciò che stava avvenendo. Invece egli continuò la dialisi, ed essi continuarono a essere turbati per parecchi anni finché, spero, come me lo immagino, e grato (anche se non ai medici) di avere avuto una vita piuttosto lunga in cui poter bere, senza doversi scusare, egli morì.

Finalità del racconto

Lo scopo di questa favoletta in tempo reale non è mostrare quanto possano essere insensibili i medici (essi non erano insensibili e avevano le loro ragioni) o quanto gli indiani siano diventati degli sbandati (egli non era alla deriva, sapendo esattamente dove era); né suggerire che avrebbero dovuto prevalere o i valori dei medici (cioè, più o meno, i nostri), quelli degli indiani (cioè, più o meno, non i nostri), o qualche criterio di giudizio al di sopra delle parti, attinto dalla filosofia o dall’antropologia ed emesso da uno degli erculei giudici di Ronald Dworkin¹. Il caso era davvero difficile e finì male, ma dal mio punto di vista più etnocentrismo, più relativismo o più neutralità non avrebbero migliorato le cose (anche se forse una maggiore immaginazione lo poteva fare). Lo scopo della favola – non sono sicuro che essa abbia propriamente una morale – è mostrare che questo genere di fatti, e non la remota tribù ripiegata su se stessa in una coerente differenza [...] meglio rappresenta, anche se melodrammaticamente, la forma generale che oggi assume il conflitto di valori che sorge dalla diversità culturale.

Gli antagonisti in questo caso, se tali erano, non rappresentavano totalità sociali richiuse in se stesse che si incontravano accidentalmente lungo i margini delle loro credenze. Gli indiani che tengono a bada il destino con l’alcol fanno parte dell’America contemporanea quanto i medici che lo correggono con le loro macchine; volendo vedere come, almeno nel caso degli indiani (presumo che nel caso dei medici si sappia) si può leggere lo sconvolgente romanzo di James Welch, Winter in the Blood, dove gli effetti di contrasto risaltano piuttosto singolarmente. Se vi fu un fallimento, e, per essere giusti, a distanza è difficile dire precisamente quanto ve ne fu, fu un fallimento nella disponibilità a capire, da entrambe le parti, che cosa significava trovarsi dall’altra parte e quindi che cosa significava essere dalla propria.

C. Geertz, Antropologia e filosofia, Il Mulino, Bologna 2001, 97-99

¹ Ronald Dworkin (1931-2013), filosofo statunitense del diritto e della politica.

Questo brano è contenuto in Intrecci Antropologia e Metodologia della ricerca, Biscaldi, Matera, DEASCUOLA


Commenti

Post popolari in questo blog

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD

Benché lo studio dei simboli del sogno non sia affatto completo, siamo in grado di esporre con certezza delle affermazioni generali e delle informazioni particolari sull'argomento. Ci sono simboli che hanno un significato unico quasi universalmente: così l'imperatore o l'imperatrice (il re o la regina), rappresentano i genitori, le stanze rappresentano le donne e le loro entrate e uscite gli orifizi del corpo. La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero. In tali casi il tertium comparationis, l'elemento comune in queste sostituzioni, è immediatamente comprensibil...

Kandinskij: VERSO L'ALTO

Kandinskij: VERSO L'ALTO Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Anche durante gli anni del Bauhaus (1921-33), quando la natura non figurativa e geometrica dei suoi dipinti era portata agli estremi, Kandinskij lasciava che rimanesse riconoscibile la sorgente narrativa del suo astrattismo. Verso l'alto è un classico esempio di questo tipo. In questo dipinto a olio su cartone le superfici geometriche dai densi colori spenti sono semplici e hanno contorni decisi, ma sono chiaramente basate sul busto umano. Kandinskij fu fortemente influenzato da Paul Klee e in effetti verso l'alto potrebbe essere confusa con un'opera dello stesso Klee. Questi aveva abitato vicino a Kandinskij nel 1908 e ventanni dopo i due si ritrovarono ancora vicini al Bauhaus a Dessau. Kandinskij Galleria d'arte. I maestri della pittura dal Rinascimento ai grandi protagonisti dell'arte moderna. Volume 27.

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

Storia di un errore 1. Il modo vero, attingibile dal saggio, dal pio, dal virtuoso, - egli vive in esso, lui stesso è questo mondo. (La forma più antica dell’idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi “Io, Platone, sono , la verità”). 2. Il mondo vero, per il momento inattingibile, ma promesso al saggio, al pio, al virtuoso (“al peccatore che fa penitenza”). (Progresso dell’idea: essa diventa più sottile, più capziosa, più inafferrabile – diventa donna, si cristallizza..). 3. Il mondo vero, inattingibile, indimostrabile, impromettibile, ma già in quanto pensato una consolazione, un obbligo, un imperativo. (In fondo l’antico sole, ma attraverso nebbia e scetticismo; l’idea sublimata,pallida, nordica, königsbergica). 4. Il mondo vero – inattingibile? Comunque non raggiunto. E in quanto non raggiunto, anche sconosciuto. Di conseguenza neppure consolante, salvifico, vincolante: a che ci potrebbe vincolare qualcosa di sconosciuto?... (Grigio mattino. Pri...