Passa ai contenuti principali

VISUALIZZAZIONI BLOG

Per lo sviluppo del pensiero creativo e la formazione dei talenti attraverso l’educazione all’immagine e ai linguaggi artistici



 Le abilità divergenti costituiscono quindi un ingrediente fondamentale del pensiero già messo in luce nei soggetti capaci di sfuggire alla cosiddetta “fissità funzionale” secondo Dunker (1945), in quanto idonei a discostarsi fortemente dai modi abituali di percepire e d’immaginare singoli oggetti, scoprendo in essi altri ruoli, estremamente inusuali. Pertanto si ritiene che la valutazione delle capacità d’immaginare e rappresentare concretamente l’inusuale, il bizzarro, ciò che contraddice schemi consolidati o se ne discosta nell’ambito di prove grafiche, verbali, motorie, ecc. debba considerarsi una modalità valida per la valutazione delle attitudini creative. Considerando l’importanza assunta nella letteratura psicologica e pedagogica dal tema della creatività, Calvi (1965) nel suo Test “Espressioni” seguì procedure psicopedagogiche complesse ed utilizza tre strumenti psicometrici intendendo assegnare allo strumento il compito di individuare la percentuale di individui creativi nella popolazione scolastica rispetto ai vari livelli di scuola, e di definire quantitativamente e criticamente il rapporto fra dotazione intellettiva e creativa. Per giungere alla costruzione del test la difficoltà era quella di giungere alla scelta di un certo tipo di prove, atte a porre in luce il tipo di pensiero desiderato, ossia, non quello implicato nella soluzione dei problemi di ragionamento che postulano una sola risposta esatta, problemi che possono essere definiti ad incastro, ma piuttosto, un tipo di pensiero che permetta di ipotizzare le varie soluzioni di un problema aperto o non vincolante; tipo di pensiero che Guilford, chiamava divergente, contrapponendolo appunto a quello convergente. Il test realizzato in una prima forma nel giugno 1963, entra in sperimentazione estensiva nei primi mesi del 1964 (cfr. anche Calvi, Padovani, Spreafico, Ballinari & Rosina, 1965). [...] 

Conclusioni 

A livello educativo appare oggi, perciò, prioritario sviluppare nelle nuove generazioni la conoscenza dei linguaggi espressivi. Oltre all’accrescimento delle conoscenze umanistiche l’impegno educativo in ambito artistico-espressivo ha in genere una positiva ricaduta sulla formazione e sullo sviluppo della personalità del discente.

Articolo di Valeria Biasi 

Formazione & Insegnamento  XVI – 2 – 2018 ISSN 1973-4778 print – 2279-7505 on line doi: 107346/-fei-XVI-02-18_03  © Pensa MultiMedia

Commenti

Post popolari in questo blog

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD

Benché lo studio dei simboli del sogno non sia affatto completo, siamo in grado di esporre con certezza delle affermazioni generali e delle informazioni particolari sull'argomento. Ci sono simboli che hanno un significato unico quasi universalmente: così l'imperatore o l'imperatrice (il re o la regina), rappresentano i genitori, le stanze rappresentano le donne e le loro entrate e uscite gli orifizi del corpo. La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero. In tali casi il tertium comparationis, l'elemento comune in queste sostituzioni, è immediatamente comprensibil...

NIETZSCHE: "ECCE HOMO"

Indipendentemente dal fatto che sono un décadent sono anche il suo contrario. Prova ne è, tra l'altro che contro le condizioni spiacevoli ho sempre scelto, istintivamente, gli strumenti adatti: mentre il decadént in sé sceglie sempre gli strumenti che lo danneggiano. Come summa summarum ero sano; ma nel dettaglio nella peculiarità ero décadent . Quell'energia per conquistare un assoluto isolamento e distacco dalle condizioni abituali, la violenza con la quale mi sono imposto di non lasciarmi più curare, servire, coccolare dai medici – tutto questo tradisce l'assoluta sicurezza dell'istinto per quanto riguarda ciò, di cui allora, avevo soprattutto bisogno. Mi presi in mano, mi guarii io stesso: la condizione per questo – ogni fisiologo lo ammetterà – è che si sia fondamentalmente sani. Un essere fondamentalmente morboso non può guarire,   tanto meno guarirsi; per uno tipicamente sano, al contrario la malattia può essere addirittura un energico sti...

Kandinskij: VERSO L'ALTO

Kandinskij: VERSO L'ALTO Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Anche durante gli anni del Bauhaus (1921-33), quando la natura non figurativa e geometrica dei suoi dipinti era portata agli estremi, Kandinskij lasciava che rimanesse riconoscibile la sorgente narrativa del suo astrattismo. Verso l'alto è un classico esempio di questo tipo. In questo dipinto a olio su cartone le superfici geometriche dai densi colori spenti sono semplici e hanno contorni decisi, ma sono chiaramente basate sul busto umano. Kandinskij fu fortemente influenzato da Paul Klee e in effetti verso l'alto potrebbe essere confusa con un'opera dello stesso Klee. Questi aveva abitato vicino a Kandinskij nel 1908 e ventanni dopo i due si ritrovarono ancora vicini al Bauhaus a Dessau. Kandinskij Galleria d'arte. I maestri della pittura dal Rinascimento ai grandi protagonisti dell'arte moderna. Volume 27.