H. G. Gadamer: "Ermeneutica"

Alla base di tutto il lavoro filosofico del concetto sta quindi una dimensione ermeneutica, che viene oggi designata con un termine un po' impreciso , "storia dei concetti". Non si tratta di una ricerca di carattere secondario, nella quale, anziché parlare delle cose, si parlerebbe dei mezzi che intervengono nell'intesa: essa costituisce invece un elemento critico nell'uso dei nostri stessi concetti.
Il furor del profano, che esige definizioni arbitrarie e univoche, come anche la smania di univocità di una unilaterale teoria semantica della conoscenza, misconoscono sia la natura del linguaggio sia il fatto che il linguaggio  del concetto non può essere oggetto di escogitazione né può essere mutato, adoperato o messo da parte arbitrariamente: esso discende invece dall'elemento nel quale ci muoviamo con il pensiero. Ciò che incontriamo nella forma artificiale della  terminologia è soltanto la crosta indurita di questo flusso vivente di pensiero e linguaggio.Ma anche la terminologia è sospinta e trascinata dal processo comunicativo, che noi realizziamo parlando e nel quale  si costruisce la comprensione e l'accordo. Questo è il punto di convergenza tra lo sviluppo della filosofia analitica in Inghilterra e l'ermeneutica. Tuttavia il loro parallelismi rimane limitato.
H. G. Gadamer Ermeneutica

Commenti

Post popolari in questo blog

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

MICHEL FOUCAULT, LE PAROLE E LE COSE

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD