Nel 1997 si
svolge a Kyoto una Conferenza internazionale, cui partecipano più di
160 Paesi, allo scopo di concordare una strategia più efficace e
incisiva per regolamentare i valori limite del gas serra. Viene così
sottoscritto un accordo, comunemente noto come Protocollo di Kyoto,
nel quale si indicano gli obiettivi internazionali per ridurre i gas,
soprattutto quelli determinati dalle combustioni per produrre
energia, ritenuti responsabili del surriscaldamento del pianeta e
delle conseguenti modificazioni del clima. All'incontro del 1997
nella città nipponica sono seguite altre conferenze internazionali
per rendere meno generici gli impegni assunti a Kyoto. Purtroppo le
resistenze di alcuni tra i Paesi maggiormente industrializzati (Stati
Uniti in testa, responsabili di circa il 23% delle emissioni totali
pur contando il 5% della popolazione mondiale) hanno reso inoperativo
l'accordo per anni, mentre si susseguivano campagne promosse da
organizzazioni internazionali e associazioni ambientaliste per
indurre gli Stati a ratificarlo. [...]
È stata la Ratifica della Russia, nel 2004, a permettere, il 16 febbraio 2005, dell'entrata in vigore del patto mondiale in difesa del clima.
A. Bolobanovic Il Nuovo noi il diritto e l'economia vol. 2
È stata la Ratifica della Russia, nel 2004, a permettere, il 16 febbraio 2005, dell'entrata in vigore del patto mondiale in difesa del clima.
A. Bolobanovic Il Nuovo noi il diritto e l'economia vol. 2
Commenti