M. FOUCAULT: "L'ERMENEUTICA DEL SOGGETTO"

L'ermeneutica del soggetto
Volevo semplicemente segnalarvi alcuni luoghi in cui Socrate si presenta, per l'essenziale, come colui che sollecita gli altri ad occuparsi di se stessi, invitandovi a osservare tre o quattro cose che mi paiono importanti. In primo luogo, il fatto che l'attività consistente nel sollecitare gli altri a occuparsi di se stessi è sì quella propria si Socrate, ma è anche quella che gli è stata affidata da Dio. Così facendo, infatti, Socrate non fa nint'altro che adempiere a un ordine, esercitare una funzione, occupare un posto (utilizza il termine taxis) prescrittogli da Dio. E del resto abbiamo potuto verificare, leggendo un passo, che proprio perché si occupano di loro gli dei hanno inviato Socrate agli Ateniesi – ma potrebbero anche mandare qualcun altro -, per sollecitarli a occuparsi di se stessi.
[...] Socrate si occupa degli altri, lo fa evidentemente alla condizione di non occuparsi di se stesso, o ogni caso di trascurare, in funzione di tale attività, tutta una serie di altre attività in genere considerate attività interessate, vantaggiose, utili. Socrate ha trascurato le sue ricchezze e i suoi beni, insieme ad un certo numero di pubblici benefici, ha rinunciato ad ogni carriera politica, non ha brigato per ottenere nessuna carica e nessuna magistratura, al fine di potersi occupare degli altri.
M. Foucault L'ermeneutica del soggetto

Commenti

Post popolari in questo blog

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

MICHEL FOUCAULT, LE PAROLE E LE COSE

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD