La denuncia che abbiamo appena fatto dell’assenza della lacrima nella teoria della medicina umorale non significa che i miti, per natura più sensibili, e dunque più propensi a tale manifestazione liquida dei sentimenti, girino tutto il santo giorno con il fazzoletto in mano soffiandosi il naso e asciugandosi ogni minuto gli occhi pesti per il pianto. Significa, piuttosto, che una persona, uomo o donna che sia, potrà benissimo macerarsi nel proprio intimo per effetto della solitudine, dell’abbandono, della timidezza, di quello che i dizionari descrivono come uno stato affettivo scatenato nei rapporti sociali e con manifestazioni volitive, posturali e neurovegetative e, nonostante ciò, a volte addirittura per via di una semplice parola, per un nonnulla, per un gesto ben intenzionato ma di eccessiva protezione, come quello che è sfuggito poco fa al professore di Matematica, ecco che all’improvviso il pacifico, il docile, il sottomesso scompaiono dalla scena e al loro posto, sconcertante ed incomprensibile per chi dell’anima umana supponeva di conoscere già tutto, sorge l’impeto cieco e devastante dell’ira dei miti. La cosa più normale è che duri poco, ma quando si manifesta fa paura. Per molta gente, perciò, la preghiera più fervida, al momento di andare al letto, non è l’arcinoto padrenostro o la semplice avemaria, bensì questa, Liberaci Signore da tutto il male, ed in particolare dall’ira dei miti.
Josè Saramago L’uomo duplicato
Commenti