Passa ai contenuti principali

VISUALIZZAZIONI BLOG

TENTATIVO DI AUTOCRITICA


-Ma, caro signore, cos’è romantico a questo mondo, se non lo è il Suo libro? Si spinge forse l’odio profondo contro l’”epoca attuale”, la “realtà” e le “idee moderne” oltre ciò che è accaduto nella sua metafisica d’artista? – La quale crede più volentieri al nulla, al diavolo, cha all’oggi”? Non brontola un basso fondamentale d’ira e di piacere d’annientamento sotto tutta la sua contrappuntistica arte delle voci e seduzione delle orecchie, una furente risolutezza contro tutto ciò che è “oggi”, una volontà non troppo distante dal nichilismo pratico e che pare dire «preferisco che nulla sia vero, piuttosto che voi abbiate ragione, che la vostra verità abbia ragione!»? Tenda le orecchie, caro signor pessimista e divinizzatore dell’arte, ad un solo passo scelto dal Suo libro, quello abbastanza eloquente sugli uccisori di draghi, che alle orecchie e al cuore dei giovani può suonare insidioso come un piffero magico: come? Non è questa la vera e propria professione di fede romantica del 1830 sotto la maschera del pessimismo del 1850? Questa che inoltre già prelude al consueto finale romantico, - crisi, crollo, ritorno e prosternazione di fronte ad un’antica fede, all’antico Dio…[1] Come? Non è il suo stesso libro per pessimisti un esempio di antigrecità e di romanticismo, addirittura qualcosa di “altrettanto inebriante che offuscante”, in ogni modo un narcotico, un brano di musica perfino, di musica tedesca? Ma si ascolti:[2]
Immaginiamo una generazione che cresca con questa intrepidezza di sguardo, con questo eroico impeto verso l’immenso, immaginiamo il passo ardito di questi uccisori di draghi, la superba temerarietà con cui volgono le spalle a tutte le debolezze dottrinali di quell’ottimismo, per “vivere risolutamente” in tutto e per tutto: non sarebbe fosse necessario che l’uomo tragico di questa civiltà aspirasse, nella sua autoeducazione alla serietà e al terrore, ad un’arte nuova, l’arte della consolazione metafisica, la tragedia, come l’Elena a lui dovuta ed esclamasse con Faust:
E non dovrei, con la più smaniosa violenza, trarre in vita l’unica tra le forme?
[3]
F. Nietzsche Tentativo di autocritica
[1] Il «ritorno […] all’antico Dio» è il messaggio redentivo-consolatorio che Wagner annuncia nel Parsifal, mettendo così in atto il proprio “tradimento” nei confronti della filosofia nietzscheana.
[2] Il passo che segue è tratto dalla Nascita della tragedia.
[3] J. W. Goethe, Faust, II, vv. 7438-7439.

Commenti

Post popolari in questo blog

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD

Benché lo studio dei simboli del sogno non sia affatto completo, siamo in grado di esporre con certezza delle affermazioni generali e delle informazioni particolari sull'argomento. Ci sono simboli che hanno un significato unico quasi universalmente: così l'imperatore o l'imperatrice (il re o la regina), rappresentano i genitori, le stanze rappresentano le donne e le loro entrate e uscite gli orifizi del corpo. La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero. In tali casi il tertium comparationis, l'elemento comune in queste sostituzioni, è immediatamente comprensibil...

Kandinskij: VERSO L'ALTO

Kandinskij: VERSO L'ALTO Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Anche durante gli anni del Bauhaus (1921-33), quando la natura non figurativa e geometrica dei suoi dipinti era portata agli estremi, Kandinskij lasciava che rimanesse riconoscibile la sorgente narrativa del suo astrattismo. Verso l'alto è un classico esempio di questo tipo. In questo dipinto a olio su cartone le superfici geometriche dai densi colori spenti sono semplici e hanno contorni decisi, ma sono chiaramente basate sul busto umano. Kandinskij fu fortemente influenzato da Paul Klee e in effetti verso l'alto potrebbe essere confusa con un'opera dello stesso Klee. Questi aveva abitato vicino a Kandinskij nel 1908 e ventanni dopo i due si ritrovarono ancora vicini al Bauhaus a Dessau. Kandinskij Galleria d'arte. I maestri della pittura dal Rinascimento ai grandi protagonisti dell'arte moderna. Volume 27.

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

Storia di un errore 1. Il modo vero, attingibile dal saggio, dal pio, dal virtuoso, - egli vive in esso, lui stesso è questo mondo. (La forma più antica dell’idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi “Io, Platone, sono , la verità”). 2. Il mondo vero, per il momento inattingibile, ma promesso al saggio, al pio, al virtuoso (“al peccatore che fa penitenza”). (Progresso dell’idea: essa diventa più sottile, più capziosa, più inafferrabile – diventa donna, si cristallizza..). 3. Il mondo vero, inattingibile, indimostrabile, impromettibile, ma già in quanto pensato una consolazione, un obbligo, un imperativo. (In fondo l’antico sole, ma attraverso nebbia e scetticismo; l’idea sublimata,pallida, nordica, königsbergica). 4. Il mondo vero – inattingibile? Comunque non raggiunto. E in quanto non raggiunto, anche sconosciuto. Di conseguenza neppure consolante, salvifico, vincolante: a che ci potrebbe vincolare qualcosa di sconosciuto?... (Grigio mattino. Pri...