L'OMBELICO DEL MONDO


Somiglianti, ma per altri aspetti diversi dalle feste di Olimpia, erano le feste pitiche che si tenevano anch’esse ogni quattro anni (ma nel terzo di ogni olimpiade) a Delfi, nella Focide.
Delfi si trova in un anfiteatro naturale alle pendici del Parnaso. Al fondo di una gola sorge la fonte Castalia; poco distante, da una fenditura nella roccia esalavano vapori capaci, secondo la tradizione, di conferire doti profetiche a chi li aspirava.
Qui in età antichissima si venerava l’omphalós (l’ombelico del mondo), una pietra ovale caduta dal cielo e custodita dal serpente Pitone. Più tardi Apollo uccise il serpente, ma la sacerdotessa, che profetava in nome di Apollo seduta sul tripode sacro, si chiamò Pizia in ricordo del Pitone ucciso.
D. Manacorda G. Pucci Storia antica

Commenti

Post popolari in questo blog

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

MICHEL FOUCAULT, LE PAROLE E LE COSE

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD