Passa ai contenuti principali

VISUALIZZAZIONI BLOG

ETICA DEGLI ANTICHI


Ai nostri occhi, c’è invero un’eccezione in questo quadro stagnante, ed è costituita dagli stoici, con il loro profondo radicamento nella società romana, da Seneca a Marco Aurelio: ma si tratta, appunto, di stoici latini, senatori o imperatori ma non filosofi di professione, che vengono perciò ignorati dall’elaborazione e dal dibattito delle scuole ufficiali, e greche, di filosofia.
Queste conoscono invece verità per così dire subliminali, che consistono in una diffusa permeabilità di linguaggi, in una progressiva assimilazione concettuale, inevitabili, del resto, dopo tanti secoli di confronto e di discussione. Così accade che un platonico come Plutarco adotti la dottrina peripatetica della «misura nelle passioni» (metriopatheia), al pari di Alcinoo, autore di un manuale di filosofia platonica, il Didaskalikos. Quest’ultimo riecheggia dalla tradizione platonica (mediata nel I secolo a. C. da Eudoro) il tema del «farsi simile a Dio» (181, 16.35) come fine della vita; ma il suo linguaggio è più vicino a quello dei capitoli finali dell’Etica eudemia che a quello del Fedone. A proposito di questo periodo, Domini ha parlato giustamente di «medioplatonosmo aristotelizzante». La situazione non è diversa sul versante aristotelico, che pure raggiunge, con Alessandro di Afrodisia, livelli di alta qualità intellettuale. In polemica contro il fatalismo stoico, Alessandro riattiva i temi centrali dell’Etica nicomachea, di cui forse compose un commento (cfr. Comm. Top. P. 187); al tempo stesso elementi platonici non sono estranei al suo tentativo di risolvere le difficoltà della dottrina aristotelica sull’anima.
Nonostante questi fenomeni di permeabilità sotterranea, e nonostante selezioni progressivamente intervenute nell’ambito della tradizione del platonismo, che inevitabilmente ne pongono in secondo piano la valenza politica per accentuarne quella trascendente e teologizzante, l’etica delle scuole del II secolo presenta un aspetto prevalentemente di immobilità e di stagnazione. Le virtù, i vizi, le passioni, i valori sono quelli di sempre: la relativa costanza del quadro antropologico dell’uomo antico viene duplicata, e irrigidita, dal carattere ripetitivo dei dibattiti di scuola. Questa scolastica dà ormai la netta impressione che in essa non siano più in questione i problemi della vita e delle sue scelte di valore, per l’uomo in generale o anche solo per l’intellettuale filosofico, ma soltanto il primato e la persistenza delle tradizioni.
Proprio in questo periodo, del resto, esse vengono istituzionalizzate mediante la fondazione, nelle principali città dell’impero, di cattedre ufficiali di filosofia.
Vegetti L’etica degli antichi

Commenti

Post popolari in questo blog

17 MARZO: SAN PATRIZIO

Tratto da  http://it.wikipedia.org «   May the road rise to meet you, may the wind be always at your back, may the sun shine warm upon your face, and the rains fall soft upon your fields and, until we meet again, may God hold you in the palm of His hand.   » ( IT ) «  Sia la strada al tuo fianco, il vento sempre alle tue spalle, che il sole splenda caldo sul tuo viso, e la pioggia cada dolce nei campi attorno e, finché non ci incontreremo di nuovo, Iddio ti protegga nel palmo della sua mano   » ( San Patrizio,  Benedizione del viaggiatore irlandese ) San Patrizio San Patrizio - Statua del Patrono d'Irlanda a  Tara . Vescovo e missionario Nascita 385 Morte 17 marzo   461 Venerato da Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa Ricorrenza 17 marzo Attributi bastone pastorale, trifoglio Patrono  di Irlanda ,  Nigeria ,  Montserrat ,  New York ,  Boston  e degli  ingegneri [1] . Patrizio d'Irlanda , nato con il nome di  Maewyin Succat , scelse successivam

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD

Benché lo studio dei simboli del sogno non sia affatto completo, siamo in grado di esporre con certezza delle affermazioni generali e delle informazioni particolari sull'argomento. Ci sono simboli che hanno un significato unico quasi universalmente: così l'imperatore o l'imperatrice (il re o la regina), rappresentano i genitori, le stanze rappresentano le donne e le loro entrate e uscite gli orifizi del corpo. La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero. In tali casi il tertium comparationis, l'elemento comune in queste sostituzioni, è immediatamente comprensibil

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

Storia di un errore 1. Il modo vero, attingibile dal saggio, dal pio, dal virtuoso, - egli vive in esso, lui stesso è questo mondo. (La forma più antica dell’idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi “Io, Platone, sono , la verità”). 2. Il mondo vero, per il momento inattingibile, ma promesso al saggio, al pio, al virtuoso (“al peccatore che fa penitenza”). (Progresso dell’idea: essa diventa più sottile, più capziosa, più inafferrabile – diventa donna, si cristallizza..). 3. Il mondo vero, inattingibile, indimostrabile, impromettibile, ma già in quanto pensato una consolazione, un obbligo, un imperativo. (In fondo l’antico sole, ma attraverso nebbia e scetticismo; l’idea sublimata,pallida, nordica, königsbergica). 4. Il mondo vero – inattingibile? Comunque non raggiunto. E in quanto non raggiunto, anche sconosciuto. Di conseguenza neppure consolante, salvifico, vincolante: a che ci potrebbe vincolare qualcosa di sconosciuto?... (Grigio mattino. Pri