Passa ai contenuti principali

VISUALIZZAZIONI BLOG

APORIE


Tra Diderot e Seneca, si tratta forse di sapere, in primo luogo, che cosa è la proprietà della “propria vita”; e chi può esserne il “padrone”; e se donare è cosa diversa dal perdere; se “distribuire la propria vita” [donner sa vie en partage] è insomma cosa diversa dal “perdere il proprio tempo”. Perdere il proprio tempo vorrebbe dire perdere il solo bene di cui si ha il diritto di essere avari e gelosi, l’unico e la proprietà, l’unica proprietà che “si potrebbe essere orgogliosi di conservare gelosamente”. Si tratta dunque di pensare il principio stesso della gelosia come passione primitiva della proprietà e come cura del proprio, della propria possibilità, per ciascuno, della sua esistenza. Della sola cosa di cui si può testimoniare. Come se, innanzitutto, si potesse essere – o non essere – gelosi di se stessi, fino a creparne. Ci sarebbe dunque, secondo Seneca, una proprietà, un diritto di proprietà sulla propria vita. Il confine (finis) di questa proprietà sarebbe più essenziale, più originario e più proprio, insomma, di quelli di ogni altro territorio del mondo. Non ci si stupisce mai abbastanza, dice Seneca, di un certo “accecamento dell’intelligenza umana” riguardo a questi confini (fines) e a queste fini. Di quale fine (finis) intendiamo parlare? E perché arriva sempre prima dell’ora? Prematuramente? Immaturamente?
J. Derrida Aporie

Commenti

Post popolari in questo blog

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD

Benché lo studio dei simboli del sogno non sia affatto completo, siamo in grado di esporre con certezza delle affermazioni generali e delle informazioni particolari sull'argomento. Ci sono simboli che hanno un significato unico quasi universalmente: così l'imperatore o l'imperatrice (il re o la regina), rappresentano i genitori, le stanze rappresentano le donne e le loro entrate e uscite gli orifizi del corpo. La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero. In tali casi il tertium comparationis, l'elemento comune in queste sostituzioni, è immediatamente comprensibil...

Kandinskij: VERSO L'ALTO

Kandinskij: VERSO L'ALTO Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Anche durante gli anni del Bauhaus (1921-33), quando la natura non figurativa e geometrica dei suoi dipinti era portata agli estremi, Kandinskij lasciava che rimanesse riconoscibile la sorgente narrativa del suo astrattismo. Verso l'alto è un classico esempio di questo tipo. In questo dipinto a olio su cartone le superfici geometriche dai densi colori spenti sono semplici e hanno contorni decisi, ma sono chiaramente basate sul busto umano. Kandinskij fu fortemente influenzato da Paul Klee e in effetti verso l'alto potrebbe essere confusa con un'opera dello stesso Klee. Questi aveva abitato vicino a Kandinskij nel 1908 e ventanni dopo i due si ritrovarono ancora vicini al Bauhaus a Dessau. Kandinskij Galleria d'arte. I maestri della pittura dal Rinascimento ai grandi protagonisti dell'arte moderna. Volume 27.

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

Storia di un errore 1. Il modo vero, attingibile dal saggio, dal pio, dal virtuoso, - egli vive in esso, lui stesso è questo mondo. (La forma più antica dell’idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi “Io, Platone, sono , la verità”). 2. Il mondo vero, per il momento inattingibile, ma promesso al saggio, al pio, al virtuoso (“al peccatore che fa penitenza”). (Progresso dell’idea: essa diventa più sottile, più capziosa, più inafferrabile – diventa donna, si cristallizza..). 3. Il mondo vero, inattingibile, indimostrabile, impromettibile, ma già in quanto pensato una consolazione, un obbligo, un imperativo. (In fondo l’antico sole, ma attraverso nebbia e scetticismo; l’idea sublimata,pallida, nordica, königsbergica). 4. Il mondo vero – inattingibile? Comunque non raggiunto. E in quanto non raggiunto, anche sconosciuto. Di conseguenza neppure consolante, salvifico, vincolante: a che ci potrebbe vincolare qualcosa di sconosciuto?... (Grigio mattino. Pri...