Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

La nascita del fumetto: dalle origini alle prime forme moderne

Immagine
Il fumetto, oggi riconosciuto come una delle più importanti forme d’arte visiva e narrativa, nasce come mezzo di comunicazione popolare nella prima metà dell’Ottocento. Tuttavia, le sue radici affondano molto più indietro nel tempo: già nelle pitture rupestri, nei bassorilievi antichi o nei geroglifici egizi è possibile scorgere un’embrionale sequenza di immagini con intento narrativo. Queste prime forme di “racconto per immagini” anticipano quello che diventerà, secoli dopo, il linguaggio del fumetto moderno. Rodolphe Töpffer: il primo autore di fumetti Il vero precursore del fumetto è lo svizzero Rodolphe Töpffer (1799–1846), insegnante e caricaturista, considerato il primo autore a pubblicare albi illustrati con sequenze di vignette accompagnate da testi. Le sue opere, come Histoire de M. Vieux Bois (1827), rappresentano un punto di svolta: per la prima volta, testo e immagine vengono integrati per creare una narrazione continua, con personaggi ricorrenti e una struttura simile...