La Danza dello Spirito e il Genocidio Culturale: Una Tragedia Ermeneutica
La storia della Danza dello Spirito (Ghost Dance) non è solo un capitolo di storia militare americana; è una profonda e tragica lezione di ermeneutica filosofica , ovvero di come la radicale incomprensione di un testo sacro o di un rituale possa portare alla violenza e al genocidio culturale. Nata in un contesto di disperazione e oppressione alla fine dell'Ottocento, questa religione sincretica rappresentò per i Nativi Americani l'ultima e più disperata speranza di sopravvivenza ontologica. La Profezia di Wovoka: Rinnovamento e Resistenza Passiva Il movimento sorse nel 1889, profetizzato da Wovoka (o Jack Wilson), un uomo Paiute del Nevada. La sua visione, emersa dopo un'eclissi e una malattia, era un testo di speranza apocalittica: il mondo sarebbe stato presto "rifatto", i defunti sarebbero tornati, i bisonti sarebbero riapparsi e i coloni bianchi sarebbero scomparsi. Il cuore del messaggio di Wovoka era, sorprendentemente, un appello alla pace , all'one...