Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

VISUALIZZAZIONI BLOG

Paul Ricoeur: Della interpretazione. Saggio su Freud. Breve sintesi dell'opera e citazione del testo.

  Paul Ricoeur, in questa opera del 1965, si confronta con il pensiero di Freud per riflettere sul rapporto tra ermeneutica (l’arte dell’interpretazione) e psicoanalisi . L’autore mostra come Freud abbia inaugurato un nuovo modo di intendere i simboli, i sogni e i sintomi, aprendo una via diversa sia dalla filosofia della coscienza sia dalla pura scienza oggettiva. Ricoeur parla di un “conflitto delle interpretazioni” : da una parte l’ermeneutica della fiducia (che vede nei simboli una rivelazione di senso), dall’altra l’ermeneutica del sospetto (di Marx, Nietzsche e Freud), che interpreta i simboli come maschere da smascherare. Freud, in questo quadro, è al centro di una tensione: la psicoanalisi non è solo scienza medica, ma anche un metodo interpretativo che ci obbliga a rivedere i concetti di soggetto, desiderio e inconscio. L’opera diventa così un ponte tra filosofia e psicoanalisi: la riflessione filosofica, secondo Ricoeur, non può più limitarsi alla coscienza immediata...