Il MAUSS, la decrescita e l'economia del dono
Il dono Il MAUSS (Movimento anti-utilitarista nelle scienze sociali) , fondato in Francia nel 1980 da economisti e sociologi come Alain Caillé e Serge Latouche , nasce dalla critica all'ideologia economicista che domina la società moderna. Questo movimento si ispira direttamente all'antropologo Marcel Mauss e al suo "Saggio sul dono", in cui si dimostra che il dono, basato sul triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare , era la base del legame sociale nelle società arcaiche. In queste culture, l'obiettivo principale non era il profitto materiale, ma l'instaurazione e il mantenimento di relazioni umane e simboliche. Il MAUSS propone il "terzo paradigma" del dono, che supera le visioni opposte dell'individualismo (società come somma di individui egoisti) e dell'olismo (individuo totalmente sottomesso al collettivo). Il dono rappresenta un atto libero ma al tempo stesso vincolante, capace di conciliare la libertà del singolo con la coesio...