Il presente testo confronta Karl Marx e Jacques Derrida, prendendo come punto di partenza l'opera derridiana Spettri di Marx (1993). L'indagine si concentra sui punti di contatto e sulle divergenze tra i due pensatori riguardo alla critica dell'ingiustizia, la funzione del conflitto, la nozione di pace e il ruolo della prassi. 1. Introduzione Il crollo del socialismo reale e la retorica della “fine della storia” negli anni Novanta hanno stimolato un rinnovato interesse per l’eredità di Karl Marx. Jacques Derrida, nel testo Spettri di Marx . Stato del debito, il lavoro del lutto e la Nuova Internazionale (1993), risponde criticamente a tale scenario, opponendosi alla liquidazione definitiva del marxismo. L’autore propone di interrogare Marx in quanto spettro: una presenza che, pur non essendo pienamente attuale, continua a esercitare un’influenza determinante sul presente[^2]. Questo saggio si propone di analizzare i punti di convergenza e divergenza tra Marx e Derrida, c...
FILOSOFIA, MITI, MONDI, LUNE, POESIA, SCIENZE UMANE