Passa ai contenuti principali

VISUALIZZAZIONI BLOG

CARLO MAGNO


Da Trutzy
L’intesa, vista di malocchio dal papa, durò tuttavia poco e la crisi precipitò allorché, alla morte di Carlomanno, il consesso dei nobili riconobbe monarca unico Carlo, il quale ripudiò Desiderata, detta Ermengarda (il dramma venne poeticamente rappresentato da Alessandro Manzoni nell’Adelchi) oltraggiando Desiderio, mentre papa Adriano I rifiutò ogni aiuto alla abbandonata consorte del re franco.
Desiderio invase allora le terre papali; Adriano I invocò allora la difesa di Carlo che, sceso in Italia (773), Conquistò Verona e Pavia.
 Desiderio venne catturato e Adelchi fuggì in esilio a Bisanzio.
Carlo confermò a papa Adriano la donazione di Pipino e prese per sé il titolo di re dei Longobardi. Questi ultimi conclusero la loro dominazione nella penisola, mentre il papa, rafforzato, entrava in possesso del Ducato romano, di Perugia, della Pentapoli e dell’Esercato. Indipendenti rimasero invece, il ducato di Benevento (Longobardia minore), le terre Bizantine del Sud, la Sicilia e la Sardegna.
Nel 781 Carlo scese ancora in Italia e concluse in Europa altre campagne vittoriose da cui si originarono le Marche di Baviera, Austria, Jutland, Boemia, Carinzia. Infine, mediante trattati, ottenne dai Bizantini l’Istria, la Liburnia e parte della grande Dalmazia. Alla vigilia della fondazione dell’Impero d’Occidente  si generò una situazione internazionale volta a favorirlo. Oltre che della conquista di terre e popoli Carlo giovarsi della crisi bizantina. L’imperatrice Irene (797-802) infatti, pavida e mal consigliata, temendo di essere esautorata dal figlio Costantino VI, lo fece accecare e deporre con la violenza. Papa Leone III allora, colpito dalla vicenda, colse il destro per considerare deposta Irene, madre crudele, e vacante il trono imperiale, privato del legittimo successore.
Lo stesso Leone III (795) venne assalito e imprigionato dalla nobiltà laico-romana negli ultimi decenni in dissenso con l’eccessivo potenziamento del soglio di Pietro, ma riuscì, poi, a fuggire e a rifugiarsi presso Carlo. Si perfezionarono allora i precedenti accordi: il re avrebbe riportato Leone sul soglio di Pietro, il papa avrebbe coronato imperatore Carlo. Nell’autunno del 799 il sovrano entrò a Roma conducendo con sé Leone  che, previo un complesso chiarimento purificatore, fu riammesso al pontificato. Questi, durante le funzioni natalizie in San Pietro, in ricompensa, impose al re franco la corona imperiale. Carlo, infatti, era inginocchiato con la famiglia, nel corso della messa, presso l’altare maggiore e Leone gli pose allora sul capo una corona d’oro e gli impartì la solenne benedizione, mentre il popolo romano presente nel tempio lo salutò per tre volte secondo la formula dell’acclamazione imperiale: «a Carlo Augusto, piissimo, da Dio coronato grande e pacifico imperatore romano, vita e vittoria». Il racconto del grande evento è riportato dal Liber Pontificalis e dalla Vita Karoli di Eginardo.
L. Gatto La grande storia del medioevo

Commenti

Post popolari in questo blog

NIETZSCHE: "ECCE HOMO"

Indipendentemente dal fatto che sono un décadent sono anche il suo contrario. Prova ne è, tra l'altro che contro le condizioni spiacevoli ho sempre scelto, istintivamente, gli strumenti adatti: mentre il decadént in sé sceglie sempre gli strumenti che lo danneggiano. Come summa summarum ero sano; ma nel dettaglio nella peculiarità ero décadent . Quell'energia per conquistare un assoluto isolamento e distacco dalle condizioni abituali, la violenza con la quale mi sono imposto di non lasciarmi più curare, servire, coccolare dai medici – tutto questo tradisce l'assoluta sicurezza dell'istinto per quanto riguarda ciò, di cui allora, avevo soprattutto bisogno. Mi presi in mano, mi guarii io stesso: la condizione per questo – ogni fisiologo lo ammetterà – è che si sia fondamentalmente sani. Un essere fondamentalmente morboso non può guarire,   tanto meno guarirsi; per uno tipicamente sano, al contrario la malattia può essere addirittura un energico sti...

Josè Saramago: "L'ira dei miti" da "L'uomo duplicato

La denuncia che abbiamo appena fatto dell’assenza della lacrima nella teoria della medicina umorale non significa che i miti, per natura più sensibili, e dunque più propensi a tale manifestazione liquida dei sentimenti, girino tutto il santo giorno con il fazzoletto in mano soffiandosi il naso e asciugandosi ogni minuto gli occhi pesti per il pianto. Significa, piuttosto, che una persona, uomo o donna che sia, potrà benissimo macerarsi nel proprio intimo per effetto della solitudine, dell’abbandono, della timidezza, di quello che i dizionari descrivono come uno stato affettivo scatenato nei rapporti sociali e con manifestazioni volitive, posturali e neurovegetative e, nonostante ciò, a volte addirittura per via di una semplice parola, per un nonnulla, per un gesto ben intenzionato ma di eccessiva protezione, come quello che è sfuggito poco fa al professore di Matematica, ecco che all’improvviso il pacifico, il docile, il sottomesso scompaiono dalla scena e al loro posto, sconcertante e...

G. Pestalozzi: Leonardo e Gertrude

All'infuori dell'insegnamento dei suoni e delle semplici parole che ne derivano, Gertrude non pronunciava nessuna parola dinanzi ai figli con la pura ed unilaterale intenzione di insegnar a parlare, ancor meno con l'intenzione di far acquistare loro delle cognizioni, insegnando loro a parlare; e non si preoccupava affatto di insegnare loro il nome degli oggetti, che essi già conoscevano, come vera e propria materia di studio e di farglieli pervenire alle loro orecchie. Ella parlava con i figlioli sopra gli oggetti da loro conosciuti solo ed esclusivamente per contribuire a far loro conoscere, anche per mezzo del linguaggio, il fatto della vita, le impressioni prodotte dalle intuizioni e le conseguenze delle loro esperienze nei riguardi di questi oggetti secondo i loro rapporti con essi. [...] Ogni parola che essa pronunciava con il suo bambino era in intimo nesso con la verità della sua vita e del suo ambiente e sotto questo riguardo erano lo spirito e la vita stessi....