Passa ai contenuti principali

VISUALIZZAZIONI BLOG

FEYERABEND


La metodologia dei programmi di ricerca fornisce standard che aiutano lo scienziato a valutare la situazione storica nella quale egli prende le sue decisioni; essa non contiene regole che gli dicano che cosa fare. La metodologia dei programmi di ricerca differisce radicalmente dall’induttivismo, dal falsificazionismo e da altre filosofie ancor più paternalistiche. L’induttivismo richiede l’abolizione delle teorie prive di un sostegno empirico. Il falsificazionismo chiede l’abolizione di teorie che non abbiano un contenuto empirico in eccesso rispetto alle teorie anteriori. Tutti chiedono che le teorie incoerenti, o le teorie dotate di un basso contenuto empirico, vengano abolite. La metodologia dei programmi di ricerca né contiene tali richieste né può contenerle, come abbiamo visto. La sua base logica e gli argomenti che stabilivano il bisogno di standard più liberali rendono impossibile specificare condizioni in cui un programma di ricerca deve essere abbandonato, o le circostanze nelle quali diventa irrazionale continuare a sostenerlo. Qualsiasi scelta dello scienziato è razionale, essendo compatibile con gli standard. La “ragione” non influisce più sulle azioni degli scienziati.
Mi sia consentito di ripetere i passi che mi hanno condotto a questo sorprendente risultato. Il primo passo è la definizione della ragione (la ”teoria della razionalità”) che è accettata da Lakatos. Essa è contenuta nei suoi standard per la valutazione comparativa di programmi di ricerca. Il secondo passo è l’osservazione che gli standard, considerati a sé, non hanno alcuna forza euristica. La ragione, qual è definita da Lakatos, non guida direttamente le azioni dello scienziato. Data questa ragione e nient’altro, “tutto funziona”. Ne segue che non esiste alcuna differenza descrivibile “razionalmente” fra Lakatos e me, sempre prendendo gli standard di Lakatos come misura di ragione.
P. K. Feyerabend Contro il metodo

Commenti

Post popolari in questo blog

NIETZSCHE: "ECCE HOMO"

Indipendentemente dal fatto che sono un décadent sono anche il suo contrario. Prova ne è, tra l'altro che contro le condizioni spiacevoli ho sempre scelto, istintivamente, gli strumenti adatti: mentre il decadént in sé sceglie sempre gli strumenti che lo danneggiano. Come summa summarum ero sano; ma nel dettaglio nella peculiarità ero décadent . Quell'energia per conquistare un assoluto isolamento e distacco dalle condizioni abituali, la violenza con la quale mi sono imposto di non lasciarmi più curare, servire, coccolare dai medici – tutto questo tradisce l'assoluta sicurezza dell'istinto per quanto riguarda ciò, di cui allora, avevo soprattutto bisogno. Mi presi in mano, mi guarii io stesso: la condizione per questo – ogni fisiologo lo ammetterà – è che si sia fondamentalmente sani. Un essere fondamentalmente morboso non può guarire,   tanto meno guarirsi; per uno tipicamente sano, al contrario la malattia può essere addirittura un energico sti

I SIMBOLI SESSUALI NEI SOGNI INDIVIDUATI DA FREUD

Benché lo studio dei simboli del sogno non sia affatto completo, siamo in grado di esporre con certezza delle affermazioni generali e delle informazioni particolari sull'argomento. Ci sono simboli che hanno un significato unico quasi universalmente: così l'imperatore o l'imperatrice (il re o la regina), rappresentano i genitori, le stanze rappresentano le donne e le loro entrate e uscite gli orifizi del corpo. La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesse erotico; in particolare i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero. In tali casi il tertium comparationis, l'elemento comune in queste sostituzioni, è immediatamente comprensibil

CANTO DEL GALLO DEL POSITIVISMO

Storia di un errore 1. Il modo vero, attingibile dal saggio, dal pio, dal virtuoso, - egli vive in esso, lui stesso è questo mondo. (La forma più antica dell’idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi “Io, Platone, sono , la verità”). 2. Il mondo vero, per il momento inattingibile, ma promesso al saggio, al pio, al virtuoso (“al peccatore che fa penitenza”). (Progresso dell’idea: essa diventa più sottile, più capziosa, più inafferrabile – diventa donna, si cristallizza..). 3. Il mondo vero, inattingibile, indimostrabile, impromettibile, ma già in quanto pensato una consolazione, un obbligo, un imperativo. (In fondo l’antico sole, ma attraverso nebbia e scetticismo; l’idea sublimata,pallida, nordica, königsbergica). 4. Il mondo vero – inattingibile? Comunque non raggiunto. E in quanto non raggiunto, anche sconosciuto. Di conseguenza neppure consolante, salvifico, vincolante: a che ci potrebbe vincolare qualcosa di sconosciuto?... (Grigio mattino. Pri